Questo è il primo di 8 episodi in cui Sabatino intervista Daniele De Falco, sviluppatore Senior in BeeVoip, sull’Intelligenza Artificiale. Daniele da anni si è avvicinato al mondo del Reverse Engineering e in questo breve episodio, da appassionato, ce ne parla.
Resta aggiornato sul blog per vedere il secondo episodio!
Vai all’articolo sul sito:
https://www.beevoip.it/news-beevoip-voip-doctorin-transcriber-movision-2023-02-14-video-incontro-sabatino-e-daniele-de-falco-intelligenza-artificiale-e-machine-learning-sabatino-presenta-daniele-come-esperto-di-reverse-engineering.php
Testo preso dalla traccia audio del video tramite il nostro trascrittore TRANSCRIBER
N) Sabatino parla con Daniele De Dalco, uno sviluppatore senior di BeeVoip sull’intelligenza artificiale, parlano di un’intelligenza definita forte o debole, Sabatino chiede anche se queste tecnologie che loro utilizzano all’interno di BeeVoip si appoggiano su servizi esterni. Daniele spiega come sarà il futuro delle centrali telefoniche con un servizio in via di sviluppo chiamato Arianna.
S) Allora, Daniele De Falco, so che si è laureato in informatica, giusto? so che ti sei appassionato di IOT, e una cosa che mi ha colpito tantissimo di te è il fatto che tu faccia reverse engineering su alcuni software per capirne il funzionamento, a uso didattico ovviamente, e questo mi ha sconvolto perché addirittura riesci ad arrivare a dei livelli impressionanti, capisci il linguaggio macchina praticamente, mi sembra di capire?.
D) È complicato anche magari da spiegare perché effettivamente si, attraverso il reverse engineering, si riesce ad entrare nei dettagli di un codice che sarebbe magari incomprensibile altrimenti. Magari noi sappiamo che tutti i codici che noi compiliamo e quelli che noi scriviamo si trasformano in linguaggio macchina e quindi per estensione in Assembly ed è proprio lì il punto dove le persone o comunque programmatori meno esperti pensano si possa affermare un software, quindi si ferma la comprensione del software stesso a livello di magari linguaggio C o quello che sia. In realtà si potrebbe scendere sotto e ad accomunare tutti i software sotto un unico grande linguaggio di programmazione, quello dell’Assembly che ci mette in diretto contatto proprio con il computer, ed è proprio analizzando l’Assembly che noi riusciamo a trarre quelle che sono le informazioni che magari un software ci vuole dire. Facciamo un esempio banale: nell’analisi di un virus, ad esempio, come si può capire il comportamento malevolo di un software dei quali noi non abbiamo un codice, sostanzialmente si può comprendere mediante tecniche di Reverse Engineering che ci consentono per l’appunto di estrapolare quelli che sono le informazioni necessarie a capirne il meccanismo e funzionamento. Mettiamo caso un software cripta dei dati, noi sappiamo in che modo li cripta, magari non sapremo la chiave, però quantomeno l’algoritmo lo potremmo sapere e questo già è un ottimo punto di partenza nell’analisi di un software, in questo caso di un virus (sostanzialmente).
S) Quindi possiamo dire che tu sei un cracker buono, si ?.
D)Non lo so, è un qualcosa di astratto secondo me. Perché alla fine tutti i programmatori appassionati magari di analisi di software potrebbero essere potenziali hacker o cracker, ma in realtà dipende tutto anche da un’etica personale se così vogliamo dire. Io parte mia sono più che altro molto motivato nello studio di tutti gli algoritmi di tutte le possibilità che si nascondono anche dietro al codice macchina e quindi per l’appunto ciò che faccio è a solo scopo diciamo di istruzione, magari ci può essere qualche malintenzionato che effettivamente utilizza tali codici magari estrapolati dall’assembly per realizzare effettivamente delle crack o comunque qualcosa che potrebbe danneggiare il software realizzato da un programmatore però essendo io stesso programmatore così come molti altri so che il lavoro soprattutto se ben fatto va pagato e quindi sono contro comunque l’utilizzo di questi strumenti, è giusto utilizzarli per imparare ma distribuire tutto il resto proprio va contro l’etica mia e penso di molte altre persone che la pensano come me.
S) Ci sarebbero molte domande perchè il tema è molto affascinante, ma non ci dilunghiamo più di tanto.
Iscriviti al canale, segui i nostri social e non perderti le novità! Iscriviti alla nostra newsletter: https://beevoip.it/newsletter-iscrizi…
FB: https://facebook.com/beevoip
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/beev…
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/beevoip/